Esperienze didattiche News

Visite a musei e collezioni

9 Nov 2021

Il programma della prima edizione del Master FOP ha previsto, oltre alla formazione in aula, i cantieri e i tirocini didattici, anche una ricca serie di visite a musei e collezioni che hanno permesso ai partecipanti di approfondire la conoscenza e le problematiche delle opere d’arte contemporanea.

Filo conduttore del ciclo di visite è stato l’approfondimento di tematiche che legano insieme istituzioni differenti e in forte ascesa nel campo della conservazione dei beni culturali: i musei e le fondazioni di arte contemporanea, gli archivi dei teatri, le gallerie d’arte, le collezioni personali di artisti, registi e scenografi, ma anche i musei d’impresa, le cui collezioni sono fortemente caratterizzate da materiali polimaterici. Ogni visita è stata condotta da conservatori, direttori o responsabili delle collezioni, che ne hanno delineato e approfondito caratteristiche e modelli di gestione. 

La visita alla Fondazione Franco Zeffirelli, per esempio, si è concentrata sia sul Museo che sul patrimonio archivistico e librario. La Collezione Zeffirelli ospita infatti oltre 250 opere del Maestro, tra bozzetti di scena, disegni e figurini di costumi, oltre ad un vasto corpus documentario che documenta la sua attività nel mondo del cinema e del teatro. La visita ha permesso di approfondire problematiche ed esigenze legate all’esposizione di una pluralità di materiali conservati, diversi per tipologie, esigenze conservative e metodi allestitivi. 

Anche l’esperienza all’archivio storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ha permesso ai partecipanti di visionare l’incredibile collezione dei bozzetti, figurini, costumi e modellini per le scenografie, un ricchissimo patrimonio che vanta nomi di artisti del 900 come Mino Maccari, Alberto Savinio, Giorgio de Chirico, Emanuele Luzzati.

I partecipanti al Master hanno inoltre potuto visitare il Museo del Tessuto di Prato, il più grande centro culturale d’Italia dedicato alla valorizzazione dell’arte e della produzione tessile antica e contemporanea.


Condividi: