Valeria Villa

Storica dell’arte, specializzata in Conservazione e restauro Beni Culturali, ha fondato e diretto dal 1983 ad oggi il Centro Studi per la Valorizzazione, la Conservazione e il Restauro a Varese ed è socio fondatore e membro del consiglio di amministrazione di Cultura Valore s.r.l. a Milano dal 2014 www.culturavalore.com .

Laureata in Lettere moderne con indirizzo artistico a Milano, diploma di specializzazione in Conservazione e restauro a Brescia, ha maturato esperienza universitaria con attività di Docenza e Consulenza a Lugano (CH) dal 1997 al 2003 c/o SUPSI – Scuola Universitaria della Svizzera Italiana-  Dipartimento Conservazione e restauro.

Ha conseguito nel 2019 il diploma di Master di II livello, presso l’Università Roma Tre, “Strumenti scientifici per la conoscenza e la tutela dei beni culturali” e frequenta il Master di alta formazione presso l’Opificio delle Pietre dure di Firenze “Gestione e conservazione delle opere d’arte contemporanee”.

Nel 2018 ha partecipato al 3rd IPERION-CH Doctoral Summer school –Towards an European Infracstructure in heritage science: advances in the characterization, diagnosis, and treatment evaluation of heritage materials – Università Bologna – Ravenna.

E’ stata membro del comitato scientifico per i rapporti internazionali della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano – Fondazione Trivulzio, nel contesto dei convegni internazionali “I saperi dell’arte”.

Ha contribuito a ideare e coordinare il progetto di ricerca scientifica “Luini in nuova luce” promosso dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana e dalla Fondazione Trivulzio – Milano.

Si è occupata della progettazione, del restauro e della valorizzazione di numerosi Beni culturali, anche di vasta portata, quali il Teatro Sociale di Como, Villa Oliva a Cassano Magnago, il Museo Pio Monte della misericordia a Napoli, l’Ex padiglione 3 della Fiera di Milano per cui ha ricoperto il ruolo di collaudatore.

Dal luglio 2020, con Cultura Valore S.r.l., ha siglato l’accordo di “Rete per il patrimonio” al fine di creare un team collaborativo di specialisti  in  ambiti transdisciplinari, capaci di affrontare e dare risposta esaustiva e coerente a temi di gestione, governance, aspetti legali, del passaggio generazionale, di sostenibilità, efficientamento, conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico, del paesaggio, dei beni architettonici e storico-artistici, archivistici e dei  beni culturali in genere.

Dal 2021 collabora con la DG Musei di Lombardia – MIC al fine di assicurare la valorizzazione e la conservazione del patrimonio culturale al fine di incrementare la fruizione pubblica.

Ha pubblicato opere e saggi relativi agli interventi più rappresentativi quali il restauro del teatro Sociale di Como, Villa Oliva a Cassano Magnago, il restauro della chiesa Parrocchiale di San Giorgio- Biumo superiore a Varese, contributi per gli atti del convegno “I saperi dell’Arte” – Biblioteca Ambrosiana- Milano, Giacomo Balla: studio, analisi e intervento di restauro, oltre a numerosi saggi ed articoli inerenti gli interventi di restauro e valorizzazione da Lei curati.

E’ di recente pubblicazione un contributo scientifico di approfondimento, in termini interdisciplinari, redatto col team da lei coordinato per l’attività di ricerca per la Pinacoteca Ambrosiana:

M. Caccia, L. Bonizzoni, M. Martini, R. Fontana, V. Villa, A. Galli, “Behind the scene of the “Sacra Famiglia con Sant’Anna e San Giovannino” by Bernardino Luini: the uderdrawings unveiled with a computer assisted protocol “.