Sara Dalla Valle

Conservatrice e restauratrice diplomata nel 1989 con lode a Villa Manin di Passariano (UD), iscritta all’albo restauratori settori PFP1, PFP2, PFP3). Dopo una decennale esperienza come socia fondatrice della cooperativa di restauro Esedra di Udine, con importanti esperienze nel lapideo e nei dipinti murali, ha intrapreso la libera professione. In questi venti anni di attività ha maturato numerosissime esperienze nel restauro dei dipinti su tavola e tela, in particolare nel restauro della scultura lignea della tradizione gotica dell’arco alpino.
Dal 2013 collabora con una ditta di restauro con sede in Carinzia lavorando per la soprintendenza di Klagenfurt e di Vienna. Si è specializzata nella tecnica della risarcitura filo-filo (metodo ideato dal prof. Winfried Heiberg) con numerosi interventi di restauro su dipinti per la soprintendenza di Klagenfurt. E responsabile dei Condition Report per il “Comitato di San Floriano (Illegio-UD)” un ente che si occupa di allestimenti di mostre di livello internazionale, recentemente anche per il museo d’arte moderna e contemporanea “Casa Cavazzini” di Udine. Si occupa anche di consulenze come tecnico restauratore affiancando la DL per importanti cantieri di restauro lapideo, recentemente per il restauro dei paramenti lapidei del Castello cinquecentesco di Udine. Con uno sguardo al sociale, su incarico di una cooperativa onlus, ha svolto corsi di insegnamento di tecniche artistiche nella Casa Circondariale di Tolmezzo (UD). Dal diploma ad oggi ha continuato a percorrere la strada della tutela e conservazione dei beni storico artistici frequentando i corsi di aggiornamento e i convegni più innovativi del settore con l’associazione Cesmar7 (centro per lo studio dei Materiali per il Restauro).