Rossana Parigi

Consegue il diploma di Laurea, con lode, in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze (1994/95). Acquisisce la qualifica di Secondo Livello ‘restauratore del mobile Laccato e Dorato’ Ist. St. d’Arte di Anghiari -Regione Toscana (1996). Partecipa allo stage ‘Restauro stucchi dorati e superfici pittoriche’ organizzato dall’Opificio delle Pietre Dure – Galleria Palatina (2007/2008), frequenta il corso tecnico sul ‘Restauro dell’Arte Contemporanea’ -Bologna (2008) e partecipa, presso il Liceo Artistico di Firenze, alla scuola di Tecniche Pittoriche Antiche ‘Affresco e Graffito su supporto’, ‘Tecniche miste’, ‘Quadraturismo’ (2011/2012).                                                                            

Iscritta dal 1998 come impresa individuale di Restauro Beni Culturali e Decori, fa parte dell’elenco dei restauratori abilitati Mibact nel settore ‘Superfici decorate dell’architettura’, maturando esperienze professionali nel restauro e manutenzione dei beni tutelati, con incarichi da soprintendenze, musei, enti pubblici e privati su tutto il territorio italiano. Tra i vari restauri si segnalano: Orologio solare in marmo (Meridiana del Museo di Castello d’Albertis -GE), apparato decorativo in terracotta (Cripta di Badia San Quirico alle Rose a Nasciano -AR), volte del Chiostro di Castello Mackenzie (Gino Coppedè -GE), affreschi delle ‘Storie di Giobbe e Crocifissione’ (Chiesa dell’ex Ospedale dei Raccomandati -VT), restauro pittorico ‘Leggenda della vera Croce’ Agnolo Gaddi (Cappella Maggiore di Santa Croce -FI). Nel sito Museale della Basilica di San Francesco in Arezzo si occupa del restauro del ‘Ciclo pittorico’(Cappella Guasconi) e ‘Crocifissione’ di Spinello Aretino, Cappella dei Caduti di Galileo Chini, revisione conservativa degli affreschi di Piero della Francesca (Cappella Bacci).