Federica Battaglia

Opera da quindici anni nel campo della conservazione e restauro di opere d’arte mobili e immobili e di architetture e monumenti intervenendo su Beni tutelati di proprietà di Musei, enti pubblici e privati. Cura le varie fasi d’intervento conservativo in sinergia con le diverse professionalità coinvolte, dalla progettazione all’esecuzione, alla direzione tecnica e operativa, oltre che compiere attività di manutenzione.

È qualificata come restauratore di Beni Culturali ai sensi dell’art. 182 del D. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e ss.mm.ii, nei seguenti settori di competenza: Materiali lapidei, musivi e derivati; Superfici decorate dell’architettura; Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile.

Nel 2002 consegue il diploma di Laurea ad indirizzo restauro presso l’Accademia di Belle Arti di Bergamo e da quell’anno inizia a collaborare in fase d’esecuzione a interventi di conservazione di beni culturali con diversi laboratori professionali di restauro.

Dal 2009 inizia a svolgere la professione di restauratrice come impresa individuale eseguendo lavori in autonomia e continuando a collaborare con studi professionali di restauro, di architettura e direttamente con enti pubblici. Nello stesso anno consegue la Laurea di I Livello in Architettura Ambientale presso Politecnico di Milano con tesi dal titolo: “Difesa del Patrimonio Culturale dai rischi alluvionali (C.He.F): Valutazione sperimentale dell’efficacia dei metodi di pulitura su materiali lapidei contaminati da idrocarburi” Relatori Prof. Luigia Binda, arch. Giuliana Cardani.

Nel 2015 consegue la Laurea Magistrale in architettura con piano studio – Progetto e Tutela per il Patrimonio Costruito – presso il Politecnico di Milano con Tesi dal titolo: “Il castello di Pagazzano e l’annessa villa Crivelli – stato di fatto e provvedimenti conservativi”. Relatore Prof. Amedeo Bellini.

Nel 2016 ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto e si iscrive all’albo degli Architetti della Provincia di Bergamo.

Attualmente continua a svolgere attività nel campo della conservazione e del restauro di manufatti di interesse storico artistico presso il proprio studio di restauro con sede a Bergamo, affianca studi di architettura occupandosi della definizione delle tecniche e delle procedure d’intervento, oltre a svolgere funzioni di Direzione Operativa nei cantieri di restauro. Fa parte dello staff dello studio associato di architettura BS|A composto dagli architetti Amedeo Bellini (professore emerito, già professore ordinario di Restauro Architettonico presso il Politecnico di Milano) Marcello Sita e Francesca Gerbelli.