
Shirin Afra
Diplomata presso la SAFS dell’Opificio delle Pietre Dure nel 2007, nel corso della sua carriera Shirin Afra ha collaborato con importanti musei civici e nazionali del panorama italiano.
Scopri di più »

Giorgio Bacci
Giorgio Bacci (Livorno, 1980) è professore associato di storia dell’arte contemporanea presso il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze.
Scopri di più »

Vilma Basilissi
Diplomata presso l’ICR in “Conservazione dei metalli e dei materiali costitutivi le suppellettili antiche”, specializzata in “Conservazione e restauro di manufatti lapidei.
Scopri di più »

Sara Bassi
Restauratrice-conservatrice specializzata in manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile, manufatti scolpiti in legno, manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti.
Scopri di più »

Roberto Bellucci
Diploma di maestro d’arte (1968). Dal 1972 restauratore all’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze, poi inquadrato come restauratore conservatore direttore coordinatore.
Scopri di più »

Paolo Belluzzo
Dopo la laurea magistrale in Lettere Classiche, conseguita presso l’Università degli Studi di Milano, con tesi in Archeologia greco-romana, intraprende gli studi presso la Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze
Scopri di più »

Marco Betti
Laureato con lode in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Firenze, frequenta il Master in “Arte e Cultura: strategie di marketing, comunicazione e fund raising” presso Il Sole24 Ore Formazione
Scopri di più »

Giorgio Bonsanti
Laureato in Storia dell’Arte nel 1970 con una tesi su Michael Pacher, dal 1974 al 1979 è stato Soprintendente Reggente e Direttore della Galleria Estense (riaperta in un nuovo ordinamento nel giugno 1975)
Scopri di più »

Andrea Cagnini
Andrea Cagnini, dopo aver conseguito nel 1996 il Dottorato di ricerca in Scienze Ambientali su tematiche relative alle tecniche di analisi elettrochimica su matrici ambientali, lavora dal 2005 come funzionario chimico presso il Laboratorio Scientifico dell’Opificio delle Pietre Dure
Scopri di più »

Giacinto Cambini
Nasce a Pisa, nel 1968; nel 1997, si laurea in storia delle arti applicate, alla facolt à di lettere e filosofia dell Universit à di Pisa, con lo studio di una serie di arazzi fiamminghi del XVII secolo.
Scopri di più »

Marianna Cappellina
Marianna Cappellina si è laureata presso la SAFS dell’Opificio delle Pietre Dure acquisendo il titolo di Restauratore di Beni Culturali certificato dal Ministero dei Beni Culturali con specializzazione in Oreficeria e Glittica.
Scopri di più »

Barbara Cattaneo
Barbara Cattaneo è restauratrice di materiali cartacei e fotografici (settori 9, 10) presso l’OPD. Precedentemente ha lavorato per 18 anni presso la BNCF ed è stata fondatrice dello Studio Ars Libraria di Milano, nel 1996.
Scopri di più »

Clarenza Catullo
Nata a Venezia, si diploma alla Scuola per Traduttori ed Interpreti di Trieste, conseguendo quindi la laurea in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari, Venezia. Nel 1981 aderisce agli Amici dei Musei di Venezia
Scopri di più »

Marco Ciatti
Laureato con lode nel 1977 presso l’Università degli Studi di Firenze, dal 1980 è Storico dell’Arte Direttore Coordinatore presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dopo quattro anni di servizio presso la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Siena
Scopri di più »

Claudia Cirrincione
Laureata in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02) presso l’Università degli Studi di Palermo e abilitata alla professione, si specializza nel restauro di manufatti a prevalenza tessile e pelle appartenenti ad enti privati e pubblici in ambito regionale e nazionale
Scopri di più »

Grazia De Cesare
Grazia De Cesare nata nel 1964 è restauratore diplomato sui dipinti e perfezionato sui manufatti lapidei presso l’Istituto Centrale del Restauro di Roma, laureata alla Università La Tuscia di Viterbo e specializzata alla Sorbonne di Parigi in conservazione preventiva
Scopri di più »

Daniela Degl’Innocenti
Laureata all’Università di Firenze con una tesi in storia del tessuto (Università degli Studi di Firenze, insegnamento di Storia della Miniatura e delle Arti Minori). Dal 1997 è curatrice e coordinatrice dell’area tecnica del Museo del Tessuto di Prato.
Scopri di più »

Martina De Luca
Storico dell’arte, PHD. Ha svolto, in qualità di Presidente di Eccom attività di ricerca, consulenza e formazione inerenti il rapporto tra cultura e territorio con particolare riferimento alla creatività contemporanea il ruolo sociale della cultura e il valore educativo di musei e patrimonio.
Scopri di più »

Alessandra Donati
Laureata con lode in Giurisprudenza e addottorata in Diritto Comparato, è avvocato e docente di Diritto Comparato delle Obbligazioni e dei Contratti all’Università di Milano-Bicocca e di Art Law al Master in Contemporary Art Markets alla Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano –NABA
Scopri di più »

Barbara Ferriani
Restauratrice di beni culturali, svolge la sua attività dal 1983 collaborando con enti pubblici, musei, fondazioni, archivi e collezioni private. Dirige a Milano lo studio di restauro Barbara Ferriani srl.
Scopri di più »

Rodorico Giorgi
Rodorico Giorgi, laureato in Chimica e Dottore di Ricerca in Scienza per la Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Firenze, e’ professore associato in Chimica del restauro presso lo stesso ateneo.
Scopri di più »

Giancarlo Lanterna
Giancarlo Lanterna, Chimico laureato a Firenze nel 1981; è in forza al Laboratorio Scientifico dell’Opificio delle Pietre Dure dal 1983 grazie al concorso per Addetto di Laboratorio di Chimica.
Scopri di più »

Anna Mazzanti
Insegna Storia dell’Arte Contemporanea presso il Politecnico di Milano, Scuola del Design, dove è ricercatore. Ha svolto studi presso l’Università di Siena dove ha insegnato alla Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte. Il suo assegno di ricerca triennale in quell’ateneo è stato dedicato al Sistema dell’arte site-specific in Italia e in Europa.
Scopri di più »

Mattia Mercante
Diplomato nel 2007 presso l’Opificio delle Pietre Dure, settore Materiali ceramici, plastici e vitrei, dal 2008 svolge attività di restauratore di Beni Culturali.
Scopri di più »

Antonio Mirabile
Restauratore di opere d’arte su carta e consulente in conservazione preventiva, entra nel mondo della conservazione nel 1988. Studia restauro di libri, disegni e stampe a Firenze, in Italia, e conservazione preventiva del patrimonio culturale a Parigi, in Francia, dove vive attualmente
Scopri di più »

Letizia Montalbano
Diplomata presso la scuola dell’Opificio delle Pietre Dure nel 1982, con specializzazione nel restauro di disegni e stampe, nel 1994 si laurea in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Urbino.
Scopri di più »

Bruna Niccoli
Bruna Niccoli, Dottore di ricerca in Storia dell’arte e discipline dello spettacolo, Università di Pisa, dal 2001 ad oggi, è docente di storia del costume e della moda (FIT New York, Politecnico di Milano, Università di Pisa).
Scopri di più »

Linda Pacifici
Si laurea a Firenze in Lettere Moderne con indirizzo storico artistico nel 2002 e nello stesso anno inizia a lavorare a Palazzo Strozzi per l’organizzazione delle mostre temporanee.
Scopri di più »

Luciano Pensabene Buemi
Conservatore della Fondazione Guggenheim, Luciano Pensabene Buemi è dal 2012 il conservatore della sede italiana Collezione Peggy Guggenheim di Venezia.
Scopri di più »

Stefano Pezzato
È responsabile dell’area artistica e conservatore del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato. Dal 2003 ha lavorato come curatore del Centro Pecci.
Scopri di più »

Andrea Santacesaria
Dal 1978 lavora per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo. Dal 1984 è all’Opificio delle Pietre Dure Firenze dove ha svolto l’attività di restauro dei supporti lignei dipinti intervenendo su opere di Giotto
Scopri di più »

Tiziana Serena
Nata a Venezia vive e lavora a Firenze. Professoressa associata all’Università degli studi di Firenze, insegna Storia della fotografia e Storia dell’arte contemporanea
Scopri di più »

Emanuela Sesti
Laureata in Storia dell’Arte, e specializzata in Storia dell’Arte Medievale e Moderna, ha svolto attività di ricerca per conto del Centro Nazionale delle Ricerche e dell’Università degli Studi di Firenze
Scopri di più »

Isetta Tosini
Isetta Tosini si è laureata in Scienze Biologiche il 17/10/1980, presso la facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e naturali dell’Università degli Studi di Firenze.
È iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi e regolarmente abilitata alla professione di Biologo.
Scopri di più »

Licia Triolo
Licia Triolo è nata a Palermo nel 1979. Dopo il liceo classico ha frequentato l’Università di Pisa, dove si è laureata nel 2004 in Conservazione dei Beni Culturali con una tesi dal titolo “Gaetano Giulio Zumbo, ceramista siciliano del XVII secolo”.
Scopri di più »

Marta Gómez Ubierna
Marta Gómez Ubierna si è diplomata nell’Opificio delle Pietre Dure, dove ha frequentato il I Master in conservazione e gestione delle opere d’arte contemoranea. Dopo conseguire la laurea in Storia dell’Arte nell’Università di Valladolid (Spagna), si è spezializzata all’Università di Pisa.
Scopri di più »