Isetta Tosini

Isetta Tosini si è laureata in Scienze Biologiche il 17/10/1980, presso la facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e naturali dell’Università degli Studi di Firenze.
È iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi e regolarmente abilitata alla professione di Biologo.
Dal 16/03/1985 presta servizio presso il Laboratorio dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, dove svolge attività di studio, ricerca e progettazione di nuove metodiche e tecniche di analisi sia personalmente, nell’ambito dei programmi dell’Amministrazione, che partecipando ai lavori di gruppi specifici di studio, ricerca e sperimentazione.
Rappresenta l’Amministrazione in Convegni e Congressi.
Utilizza strumenti e apparecchiature specializzate per fini analitici e di ricerca (Cromatografo Ionico, Assorbimento Atomico, Microscopio Ottico, SEM, FT-IR) .
Direttore coordinatore del Laboratorio Biologico per le diverse tipologie delle opere d’arte. Responsabile scientifico in particolare per il settore tessili, arazzi, materiali cartacei e pergamenacei, caratterizzazione delle specie legnose delle sculture e dei supporti lignei. E’ preposta al controllo e alla verifica dei trattamenti da agenti infestanti effettuati nel nostro Istituto, sia per quanto riguarda gli interventi in ambiente controllato e modificato (atmosfera anossica) sia per i trattamenti di prevenzione (prodotti a base di Permetrina). Tale controllo e verifica è esteso anche per le collaborazioni e consulenze esterne.
Dal 1992 ha avuto incarico di referente per il coordinamento dell’Ufficio Tecnico Calchi istituito presso l’Opificio delle Pietre Dure su incarico ministeriale del 15/10/1990. A tale riguardo ha svolto e svolge attività di ricerca e sperimentazione sui materiali e procedure di calco dei manufatti di interesse storico- artistico. Predispone quanto occorre al fine di rilasciare i pareri tecnici richiesti dagli Uffici periferici per l’autorizzazione al calco.
Ha operato come consulente tecnico del tribunale.
Docente di Biologia alla scuola di Alta Formazione Dell’Opificio ed è stata docente alla Scuola di restauro del Mosaico di Ravenna.