Andrea Santacesaria

Dal 1978 lavora per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo. Dal 1984 è all’Opificio delle Pietre Dure Firenze dove ha svolto l’attività di restauro dei supporti lignei dipinti intervenendo su opere di Giotto, Mantegna, Leonardo da Vinci, Raffaello, Rosso Fiorentino, Beato Angelico, Beccafumi ed altri. È responsabile del Reparto dei Supporti lignei dipinti dell’Opificio delle Pietre Dure. Inoltre ricopre i seguenti compiti: docente presso la Scuola di Alta Formazione dell’Opificio dal 1987, membro del progetto Panel Paintings Initiative del Getty Conservation Insitute, coordinatore per il Cantiere di messa in sicurezza delle opere a seguito del sisma in Emilia del 2012 presso il Palazzo Ducale di Sassuolo, co-responsabile delle operazioni di spostamento e rimontaggio del Memoriale di Auschwitz dal Campo di concentramento a Firenze (sede EX3 Dicembre 2015/gennaio 2016), membro della missione in Nepal (1-11 luglio 2015) incaricata dal Ministro Franceschini per verificare possibilità di interventi sul patrimonio culturale danneggiato.

Nel 2016 aderisce all’iniziativa “Caschi Blu della Cultura” promossa dal Ministro On. Franceschini e viene sottoposto ad una serie di test ed addestramenti specifici per operare in situazioni critiche per la salvaguardia di opere d’arte minacciate da calamità naturali o dal terrorismo. Coordinatore per il Cantiere di messa in sicurezza delle opere a seguito del sisma in Italia Centrale del 2016 presso il Deposito del Santo Chiodo, Spoleto. Inoltre ha pubblicato numerosi contributi riguardanti la conservazione dei dipinti su tavola ed ha preso parte a numerosi convegni e giornate di studio in Italia e all’estero.